L’economia circolare come strumento per ridurre l’impatto ambientale.

Per “impatto ambientale” o “impronta ecologica” si intende ogni alterazione dell’ambiente causata da attività umane che che necessita di uno sviluppo sostenibile

L’economia lineare è la principale causa dell’emergenza ambientale

Il modello “prendi-usa-smaltisci” non è più sostenibile mentre un’economia circolare del tipo “riduci-riusa-ricicla”, sarebbe il metodo più efficace per ridurre il nostro impatto ambientale. È dunque necessario che tutti i paesi si mobilitino coesi e coordinati.

''

La transizione ecologica non è una scelta, è una necessità

''

Mario Draghi

Youth4Climate evento di Milano, Sett 2021

''

Non possiamo salvare il mondo rispettando le regole, perché le regole devono essere cambiate

''

Greta Thunberg

Ecco alcuni numeri sull’impatto che l’umanità sta avendo sulla terra e sull’ambiente:

Il numero di specie animali rispetto al 1970 si è ridotto del 68%: la perdita di biodiversità è probabilmente la più grave conseguenza dell’antropocene. Il 62% delle emissioni di CO2 è dovuto all’industria.

L’Italia ha stanziato il 40% delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la transizione ecologica

I Paesi del G20 generano oltre l’80% del PIL a livello mondiale e oltre il 75% delle emissioni. Tutti gli emettitori ne fanno parte.

Se continuiamo con le politiche attuali, raggiungeremo quasi 3 gradi di riscaldamento globale entro la finedel secolo.

Governi, industrie, banche, tutti si stanno mobilitando per il futuro, non restarne fuori

Designed and Developed by JEToP @2022